CIASPOLATA ALLE CINQUE TORRI – RIFUGIO SCOIATTOLI

Le Dolomiti sono sempre una meraviglia. Ma ci sono delle vette, che per la loro forma sono diventate davvero iconiche. E’ il caso delle Cinque Torri, che sono l’emblema delle Dolomiti Ampezzane.

Recentemente sono diventate famose anche per l’apparizione nella fiction Rai “Un Passo dal Cielo” e garantisco che mai titolo fu più azzeccato!

Essere al cospetto di queste Torri è un’esperienza che fa togliere il fiato.

E averle raggiunte in inverno, con il bianco che fa risplendere la roccia è stata una esperienza impagabile.

Quindi ciaspole ai piedi, e via! Vi racconto il giro.

DA DOVE PARTIRE:

Base di partenza il parcheggio della seggiovia Cinque Torri, e la Baita Bai de Dones, raggiungibile da Cortina d’Ampezzo seguendo le indicazioni per “Passo Falzarego”. Da Cortina, dopo circa una decina di km, troverete l’indicazione per il parcheggio con un cartello gigantissimo. Attenzione solo a svoltare, perchè la stradina che porta al parcheggio è in curva.

L’area di sosta, con numerosi posti auto, è gratuita e non custodita.

Affianco alla pista da sci, parte il sentiero, indicato con il segnavia n. 425.

LA PASSEGGIATA:

Il percorso comincia con leggeri saliscendi nel bosco, alternandosi poi a più ripide salite, senza però nulla di complicato. L’importante è prestare attenzione a qualche lastra di ghiaccio, ma piantando bene le ciaspole non ci sono problemi. Il sentiero è su una forestale ben battuta.

Usciti dal bosco, continuando a seguire la pista forestale, vi si aprirà uno spiazzo con un panorama unico e in breve arriverete al Rifugio Cinque Torri (chiuso nel periodo invernale). Avrete una vista spettacolare sulle Cinque Torri, Antelao, Sorapis e Croda da Lago.

Dal rifugio, seguite il segnavia indicantepalestra“, che vi porterà esattamente ai piedi delle Cinque Torri.

Il sentiero qui è ripido, su sassi e leggermente esposto ma molto ben battuto e segnalato. Costeggia la parte meridionale della Torre Grande e in poco arriverete al Rifugio Scoiattoli che sarà esattamente davanti a voi.

Il panorama qui è a dir poco indescrivibile. In uno spiazzo avrete davanti le bellissime Cinque Torri ed una vista bellissima sui massicci del Lagazuoi e Fanes, Cristallo, Sorapiss, Croda da Lago, Formin e Ra Gusela.

Una sosta è d’obbligo per ammirare il panorama e per assaporare la buonissima cucina del rifugio.

Consiglio: Uova, speck e patate all’ampezzana!

COME CONTINUARE/ CONCLUDERE

Dopo aver sostato al Rifugio Scoiattoli, potete decidere di allungare il giro verso le trincee della Prima Guerra Mondiale, continuare il giro sugli altri sentieri della zona oppure terminare l’escursione.

Dal rifugio, al posto di tornare per il sentiero della palestra, potete seguire la forestale che vi riporterà in zona Rifugio Cinque Torri e da li potete proseguire sul sentiero fatto all’andata.

CURIOSITA’

  1. Le Cinque Torri in realtà non sono solo cinque, ma sono molte di più
  2. Queste zone sono un vero e proprio museo a cielo aperto. Chilometri di trincee della Grande Guerra.
  3. La zona è molto conosciuta dagli appassionati di arrampicata. Su queste vette c’è infatti una frequentatissima palestra di roccia.
  4. Il laghetto nei pressi della Baita Bai de Dones (in inverno è ghiacciato), si dice fosse abitato dalle “anguane”, delle ninfe capaci di scatenare tempeste.

SCHEDA TECNICA:

Tipologia: Ciaspolata

Tipo percorso: EAI (Escursionismo in ambiente innevato) – andata/ritorno per il medesimo percorso

Difficoltà: Media

Durata: 4 ore a/r (indicativo – con soste)

Partenza: Baita Bai de Dones

Arrivo: Rifugio Scoiattoli

Gruppo: Dolomiti Ampezzane

Dislivello: 400 mt circa

Altitudine partenza: 1889 mt slm

Altitudine arrivo: 2255 mt slm

Punti acqua: Non presenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: