ALPE DI SIUSI – IL SENTIERO DELLE STREGHE

L’Alpe di Siusi è un luogo davvero bellissimo ed incantato.

E lo sanno anche le streghe, che, sulla schiena dello Sciliar, arrivano da ogni dove con le loro scope per creare tempeste e maltempo. E si siedono a far baldoria sulle Panche delle Streghe sulla Bullaccia. C’è poi la sorgente delle Streghe e il Sasso delle Streghe, ecc….

Della presenza di queste donne magiche ne sa qualcosa il povero Hansel, che abitava in un maso ai piedi della montagna. Un giorno uccise una strega e dopo averne visto il corpo non si riprese più.

Leggende a parte, si sono trovati documenti che attestano che nel 1500, furono condannate al rogo per stregoneria, ben nove donne e si sa che realtà, suggestione e leggenda si mischiano benissimo fino ad arrivare ai giorni nostri.

Il consorzio di questa regione, ha saputo cogliere il potenziale di queste leggende per tradurlo in turismo anche per i più piccoli.

Vi dirò che comunque, pur essendo una adulta, il sentiero è piaciuto parecchio anche a me…. e sono anche riuscita a vedere una strega (ma magari ve lo racconterò in un altro momento)!

COME RAGGIUNGERE IL SENTIERO DELLE STREGHE

Per raggiungere il sentiero delle Streghe dovrete prima arrivare in Alpe e qui trovate tutte le informazioni per raggiungerla. Una volta arrivati a Compatch dovrete prendere il bus che vi porterà a Saltria (5,00 euro A/R). Da Saltiria proseguite sul sentiero n. 9, in direzione Tirler.

In alternativa potreste inserire questo sentiero (come ho fatto io) di ritorno da una escursione scendendo dal Zallinger sulla carrozzabile. Qui trovate le info.

Il sentiero è molto ben strutturato, con cartelli esplicativi e giochi interattivi.

Arrivati al Tirler, troverete le indicazioni.

Il sentiero è completamente immerso nel bosco ed è piacevole anche nelle giornate più calde, vista l’ombra regalata dagli alberi.

Una tappa obbligata è alla sorgente delle Streghe, una piccola sorgente da cui sgorga acqua solforosa. Con i bimbi è bellissimo vedere l’effetto che gli fa l’odore di quest’acqua particolare. Per gli adulti, beh.. si dice che faccia bene alla pelle (puzza a parte). Io mi ci sono bagnata le mani giusto per dire di averlo fatto.. ma l’odore di uova marce mi ha accompagnato per un bel po’!

Ci sono anche dei giochi da provare, di cui trovate le “istruzioni” sui cartelli.

Ci sono poi passaggi su tronchi, dentro tunnel in legno, ecc.. ma tutto in estrema sicurezza!!

E ogni tanto qualche strega che fa capolino tra i tronchi.

Sulla parte finale del sentiero (finale se scendete da Zallingher) troverete un suggestivo passaggio che costeggia il torrente.

Prima di arrivare nei pressi di Tirler, c’è un piccolo posticino in cui potete mettere in ammollo le gambe, nelle fresche e limpidissime acque del torrente. Un momento di relax rigenerante, prima di finire la vostra passeggiata.

Se avete bimbi al seguito vi consiglio di ristorarvi alla malga Tirler. Un parco giochi molto grande in cui i piccoli possono passare del tempo e un piccolo zoo con degli animali. In più la cucina e l’ambiente di questa malga/ristorante sono davvero unici.

LA STREGA NIX E I SENTIERI/MISSIONE PER I PIU’ PICCOLI

All’ufficio turistico di Castelrotto o a Compaccio, potete acquistare (con 3,00 euro) un libricino per bambini con le escursioni guidate dalla strega Nix.

Verrà consegnato anche un bracciale, che dovrete obliterare nei percorsi indicati sulla guida. A seconda dei simboli raccolti sul bracciale, verrà consegnato ai bambini un riconoscimento (a partire da 3 simboli raccolti) tornando all’ufficio turistico.

Sul libricino ovviamente ci sono anche storie, leggende e i luoghi dove trovare le obliteratrici per i bracciali.

Un bel incentivo anche per far camminare i bimbi e fargli scoprire questo magnifico posto!

E voi? State pensando di andare a trovare una strega?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: