
Ci sono posti che, sono stati rinnovati e che trasudano modernità. Non solo in montagna, ma in qualsiasi luogo.
E poi invece ci sono quei posti, di difficile accesso, che rimangono inalterati, a contatto con la natura, legati alla tradizione e davvero idilliaci.
E’ il caso della Murmeltierhütte – la baita delle Marmotte – in Alpe di Siusi.
La baita delle Marmotte è una malga in cui si è fermato il tempo e dove si può respirare la vera essenza della malga altoatesina.

Si trova in uno scenario unico, da cui si può ammirare l’intera Alpe di Siusi, circondata da un prato curatissimo e dalle montagne bianchissime.
Unico neo, ma che dal mio punto di vista non lo è…. è che ci vuole una bella scarpinata per raggiungerla (il giro che ho fatto io lo trovi qui)
Un’altra bellissima cosa e forse la più importante, è la cucina!! Non chiedete la pasta, perchè qui non ne hanno e non la fanno. Solo piatti tipici della tradizione, formaggi a metro zero e una qualità impressionante.
MA COME RAGGIUNGERE LA BAITA DELLE MARMOTTE?
Per raggiungere la baita avete due possibilità
Da Saltiria, in Alpe di Siusi, prendete la seggiovia Florian, per raggiungere Williamshutte ( 13,00 euro solo andata) e proseguite poi in direzione della malga sul sentiero 9A.
Dalla Val di Fassa, raggiungendo il Rifugio Sasso Piatto, proseguire per il sentiero 527 e poi 9A che in un contesto molto panoramico vi porterà alla malga.

LA MALGA
La malga e i suoi dintorni sono perfettamente curati. Il prato poi, sembra un tappeto morbidissimo.

La malghetta è piccola ma davvero coccolosa, con spazio a sedere esterno davvero comodo. I posti a sedere non sono tantissimi e magari vi ritroverete a condividere il tavolo con altre persone (come è successo a noi) in pefetto stile “baita di montagna”. Ma è il bello delle camminate e delle soste. La condivisione.
Anche se i posti a sedere scarseggiano, non vi sarà messa fretta, anzi, potrete stare seduti tutto il tempo che vorrete.

E, nel caso non trovaste posto, c’è la possibilità di stendersi sul prato e fare un picnic con i prodotti della baita.. e magari approfittare per fare una pennichella sotto il sole.
I PRODOTTI TIPICI:
La cosa che mi ha lasciata senza parole è stato il cibo. I piatti non sono tantissimi ma super tipici e preparati con grande cura. Da provare assolutamente i formaggi che fanno loro e sono davvero ottimi!! Non chiedete un piatto di pasta o di lasagne perchè (giustamente) non ne hanno! Super consigliate anche le torte, rigorosamente fatte in casa e le grappe!!!!!!!!!!!!!!!


La baita può essere considerata una tappa intermedia oppure può essere la meta di arrivo di una escursione.
Che ve ne pare? Anche voi siete amanti delle piccole realtà tipiche? Fatemi sapere se ci siete stati o se vi ho invogliati a provarla!