ALPE DI SIUSI – INFORMAZIONI, CONSIGLI PRATICI E COSA FARE

Se state programmando una vacanza in Alpe di Siusi, sarete sicuramente alla ricerca di informazioni di tipo logistico.

Come raggiungere l’Alpe

L’altopiano più grande d’Europa, è infatti una zona protetta e il cui transito veicolare è consentito solo entro le 9 del mattino e dopo le 17 della sera. E questa è la prima cosa essenziale da sapere. La seconda cosa da sapere è che siete in una zona Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO e in quanto tale va tutelata al massimo.

L’altitudine dell’Alpe, varia tra i 1.680 e i 2.350 metri e vi faranno compagnia una flora e una fauna molto variegate.

Le soluzioni per raggiungere l’Alpe sono essenzialmente 4:

1 – AUTO: Arrivando da Castelrotto, troverete la strada per l’Alpe. Salendo arriverete ad una specie di casello. Se siete entro le 9 del mattino vi faranno passare e arriverete fino ai parcheggi disponibili a Compaccio con 18 €/giorno. Il primo parcheggio che trovate “Spitzbuhl” è gratuito, ma vi consiglio di arrivare al mattino prestissimo. Se avete una prenotazione alberghiera potrete raggiungere la struttura in qualsiasi ora, presentando al “casello” la conferma della prenotazione. Vi verrà consegnato un pass con cui potrete salire il giorno di arrivo e scendere il giorno di partenza. Attenzione che il pass non vi da diritto di muovervi liberamente in auto ma solo negli orari concessi.

2 – MEZZI PUBBLICI: Partendo dalla Val Gardena o da Castelrotto una fitta rete di autobus vi porterà direttamente in Alpe, con diverse fermate. Le info sulla mobilità degli autobus in Alpe, qui)

3 – CABINOVIA DA SIUSI: a Siusi troverete la stazione a valle della cabinovia che vi porterà direttamente a Compaccio. A valle, il parcheggio della cabinovia è gratuito, ma la corsa andata e ritorno è di 18 € (prezzo 2020 – sconti, tariffe e promo le trovate qui). Arriverete nel “centro” di Compaccio e avrete tutti i sentieri a vostra disposizione.

4 – CABINOVIA DA ORTISEI: Dal centro di Ortisei parte la cabinovia che vi porterà direttamente in Alpe. Non arriverete a Compaccio, ma comunque in una buona posizione per delle bellissime passeggiate(euro 19,90 andata e ritorno – maggiori info qui). A Ortisei potete parcheggiare nel “Garage Centrale” (12 euro al giorno circa – prezzo 2020) oppure optare per il parcheggio adiacente alla stazione della cabinovia (a pagamento, se non ricordo male, 18 euro al giorno).

Una volta arrivati in Alpe, non pensate più ai mezzi di trasporto ma lasciatevi ammaliare dai paesaggi che vi circondano, che sapranno rinvigorirvi durante le passeggiate!!!

Dove soggiornare

Il mio consiglio, dopo aver provato tutte le soluzioni è quello di alloggiare direttamente in Alpe. Certo, non ci sono locali, movida e negozi scintillanti, ma avrete relax, silenzio, un cielo pieno di stelle e hotel fantastici che sapranno intrattenervi.

Due sono i punti strategici in cui vi consiglio di soggiornare:

1 – COMPACCIO (Compatch in tedesco) – Situato nei pressi della stazione a monte della cabinovia da Siusi, Compaccio è il “centro” più grande in Alpe. Troverete qualche bar, una chiesa dall’architettura molto particolare, qualche negozio di articoli sportivi e soprattutto, molti alberghi di ogni genere e tipo. E’ il punto di partenza e arrivo di moltissimi sentieri, quindi punto ideale per alloggiare. Inoltre da Compaccio parte anche la cabinovia per la Bullaccia e numerose altre seggiovie come quella di Panorama, per esempio.

2 – SALTIRIA Dalla parte opposta di Compaccio si trova Saltiria, un’altra località dell’Alpe. Qui troverete solo hotel. Anche qui, punto di partenza per tantissime escursioni e di alcune seggiovie.

Altri hotel, malghe e rifugi li trovate sparsi per l’Alpe.

Una volta deciso dove alloggiare (io mi sono trovata benissimo qui – all’Hotel Chalet Dolomites – non ha il centro benessere ma ha una cucina che incanta) dovete solo pensare a cosa volete fare!!

Cosa fare

Le possibilità sono davvero molte:

  • PASSEGGIATE: Avete la possibilità di fare delle passeggiate rilassanti, anche semplicissime. Negli hotel troverete delle mappe con tutti gli itinerari spiegati. Ci sono circa 450 km di sentieri.. per tutti i gusti!! (maggiori info qui o sugli articoli precedenti, qui sul mio blog!!)
  • RIFUGI: Potete andare per rifugi e fare camminate davvero difficili con ferrate… basta solo decidere che sentiero affrontare!
  • EBIKE: Noleggiare una ebike (vi consiglio di prenotare per tempo qui, sono quasi sempre soldout) e affrontare i numerosissimi sentieri attrezzati per le bike è un modo bellissimo per scoprire nuovi angoli in Alpe. Occhio che sui sentieri, i pedoni hanno sempre la precedenza!!!
  • SCI: Se andate nel periodo invernale, potete contare su impianti di risalita e numerosissime piste da discesa e da fondo.
  • CIASPOLATE: Potete ciaspolare…. che qui è davvero meraviglioso!
  • MALGA TOUR: il “Malga tour” non so se esiste ma è una cosa che talvolta mi piace affrontare. Segnatevi sulla mappa tutte le malghe che volete provare e cominciate a sgambettare. Il ritorno sarà senza dubbio più difficoltoso con la panza piena!!
  • GITE IN CARROZZA: Se volete fare i romanticoni, un bellissimo giro in carrozza è l’ideale, sia in inverno che in estate.
  • GIRI IN ELICOTTERO O PARAPENDIO: Amanti della altitudine?? del volo? della libertà?? Potete fare giri in elicottero, in parapendio…
  • RUNNING: Ci sono dei sentieri adatti al running, negli hotel troverete tutte le mappe con le relative indicazioni dei sentieri!

Insomma, un sacco di attività da svolgere!!

Se avete bisogno di ulteriori consigli lasciatemi un commento oppure contattatemi sulle pagine social!!

Non vedo l’ora di sapere se vi sono stata utile e aspetto un vostro feedback!!

AGGIORNAMENTO 2022

Un piccolo aggiornamento datato agosto 2022. Il parcheggio a Compaccio costa 20,00 € al giorno.

Idem la cabinovia da Siusi, A/R costa 20,00€ per gli adulti – 13,50 € la corsa singola.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: