ALPE DI SIUSI – RIFUGIO ALPE DI TIRES

Quando la mattina ti svegli, con delle montagne davanti e decidi che devi arrivarci in cima. Così è nata questa giornata meravigliosa. Solo che reduce dalle camminate dei giorni precedenti, non ero particolarmente in forma e dopo aver lasciato l’hotel ed aver fatto 4 passi già ero stanca morta e convinta di non arrivare in cima.

Poi però, vedendo i paesaggi meravigliosi che mi circondavano mi sono data forza e ho cominciato l’avventura. La più bella di quest’estate.

Il trekking ha come sede di partenza e di arrivo Compaccio, in Alpe di Siusi. Si affrontano poi diverse ascese deviando per Malga Sattler, scollinando Forcella Denti di Terrarossa e passando poi per il Rifugio Alpe di Tires, il Rifugio Molignon e l’Edelweisshutte.

ATTENZIONE!!! Per il giro completo ci vogliono circa 6/7 ore e un discreto allenamento. Ci sono dei passaggi complicati, strapiombi e ruscelli da guadare. Insomma, non è un sentiero adatto a chi soffre di vertigini o a chi non ha un passo sicuro. Importantissimo portarsi cibo e acqua perchè fino alla cima non ci sono malghe/fontane ecc…. e soprattutto, avere un adeguato abbigliamento ed equipaggiamento.

Partendo da Compaccio, bisogna salire verso Panorama (una mezz’oretta circa seguendo il sentiero n. 7). Per agevolare la passeggiata e risparmiare un pò di gambe, per questo primo tragitto, si può prendere la seggiovia, risparmiandosi un po’ (costo della corsa, € 7)

Una volta arrivati a Panorama, (se arrivate con la seggiovia è facilissimo) si prosegue verso il sentiero n. 2 che con continui saliscendi, devia leggermente verso i Denti di Terrarossa.

Il sentiero è in leggera salita ma comunque semplice, ben battuto e circondato da prati e baite bellissime.

Qui noi abbiamo fatto una deviazione in discesa (il sentiero qui non è bellissimo e a tratti lievemente complicato per la presenza di massi) e abbiamo fatto tappa caffè, a Malga Sattler. Siamo poi tornati sui nostri passi tornando sul sentiero originario. Quindi questa tappa se volete potete tranquillamente saltarla.

Seguendo sempre il segnavia n. 2, si sale verso forcella Denti di Terrarossa. Il sentiero fino al costone è ben battuto. Dal ghiaione in poi il sentiero sale ripido, a zigzag, praticamente tutto esposto e senza ancoraggi. Si dovrà anche guadare un torrentello.

Il sentiero è di ghiaia e ripido. Quindi assolutamente necessarie le adeguate calzature.

Finito il sentiero in ghiaione si arriva a Forcella Denti di Terrarossa, dove potrete ammirare un panorama spettacolare su tutta l’Alpe di Siusi.

Da qui, si scende dall’altra parte della montagna (letteralmente dalla cima, passate sull’altro versante) e, su un sentiero esposto in lieve discesa e a tratti pianeggiante, si arriva al Rifugio Alpe di Tires.

Il Rifugio Alpe di Tires vi apparirà in tutta la sua bellezza, svoltando una curva.. e credetemi, rimarrete stupiti dalla sua bellezza! Ovviamente pausa birra e kaisershmarren, d’obbligo!!!

La nostra idea era di proseguire verso il Rifugio Bolzano e di scendere poi nuovamente a Compaccio, ma una signora ci ha fatto desistere dicendo che era troppo lunga. Ci siamo fatti persuadere e quindi siamo scesi dalla parte opposta, verso est seguendo le indicazioni per il Rifugio Molignon, sentiero 4.

Discesa molto ripida ma incastonata in un panorama davvero fantastico. Si svolta poi a sinistra verso il sentiero n. 7 che porta al rifugio Molignon, passando tra vegetazione rigogliosa e torrentelli d’acqua che scrosciano. In questo tratto non è raro vedere anche le marmotte!! Continuando sul sentiero 7 si arriva alla Edelweisshutte e si ritorna poi al sentiero 2 di partenza che riporta a Panorama e di conseguenza a Compaccio.

E’ stata una escursione impegnativa, ma ricompensata pienamente dai magnifici panorami ammirati. Ricordo che Panorama è ad una altitudine di 2.015 mt, e si arriva ai 2500 mt della Forcella Denti di Terrarossa.

Se volete qualche ulteriore info, scrivetemi nei commenti o raggiungetemi sui social!!

Alla prossima!!

Una risposta a "ALPE DI SIUSI – RIFUGIO ALPE DI TIRES"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: