LIMONE SUL GARDA – 10 COSE DA FARE E DA VEDERE (+1)

Conosci la terra dove fioriscono i limoni, dove le arance d’oro splendono tra le foglie scure, dal cielo azzurro spira un mite vento, quieto sta il mirto e l’alloro è eccelso, la conosci forse? Laggiù, laggiù io andare vorrei con te, o amato mio!… ……..questo lo chiedeva W. Goethe e io posso essere da meno? – NO, ovviamente.

Eccomi quindi innamorata perdutamente di questo borgo, arroccato sulla sponda Bresciana del Lago di Garda. Goethe se ne è innamorato approdando in Italia, durante il suo “Viaggio in Italia”, navigando da Torbole a Malcesine ed è rimasto colpito dalla bellissime limonaie. (Potremmo parlare ore del legame tra Goethe, l’Italia ed i Limoni.. ma magari la prossima volta)

Io me ne sono innamorata perdutamente da bambina/ragazzina, tanto da avere ancora impressa nella mente, ogni angolo, ogni singola viuzza, ogni profumo e ogni sensazione che Limone sa regalare!

Ma ecco quindi qualche informazione per visitare al meglio Limone sul Garda.

ORIGINE DEL NOME E DEL LUOGO:

A Limone si coltivano i limoni e pertanto potreste pensare che il nome derivi da questa coltivazione. Invece no. L’ipotesi più plausibile è che derivi dal latino limen, confine, con riferimento alla linea di confine che anche un tempo divideva Brescia dal vescovado di Trento.

Un tempo, questo borgo era raggiungibile solo via lago o via montagna, non aveva strade di collegamento. Proprio per questo isolamento forzato e prolungato gli abitanti di Limone hanno sviluppato una particolare proteina, che li rende a dir poco longevi.

Solo negli anni ’30 venne inaugurata la strada statale, lanciando così Limone nel mondo e rendendo il borgo, non più vocato al commercio di limoni e olio ma soprattutto un punto di riferimento nel mondo del turismo.

DOVE PARCHEGGIARE?

Se arrivate a Limone con l’auto, dopo un primo momento di meraviglia e stupore, la domanda “dove parcheggio?” vi si ripeterà in modo incessante nella testa. Il paese è arroccato e a picco sul lago e di conseguenza difficile per una mole importante di auto. (ricordate l’isolamento sopra descritto?.. beh non avevano auto, bici e nessun altro mezzo, figuriamoci i parcheggi)

Parcheggio Lungolago. E’ quello che vi consiglio perchè è il più comodo per visitare la cittadina. E’solo per auto e moto, vietato ai camper. Si trova in Via Lungolago Guglielmo Marconi e praticamente sarete già nel centro di Limone. Prezzo: 2,50€ la prima ora – 1,50€ le successive.

Parcheggio Multipiano. Si trova nelle immediate vicinanze del parcheggio Lungolago. Ha gli stessi prezzi.

Parcheggio Via Tamas. In Via Tamas, c’è un piccolo parcheggio gratuito, con circa 30 stalli, a disco orario per 8 ore. Questo si trova a circa 1 km dal centro.

COME ARRIVARE?

Se non siete armati di auto, ci sono altre possibilità per raggiungere Limone sul Garda.

TRENO: La stazione ferroviaria più vicina è a Desenzano. Da li potete poi noleggiare un’auto oppure prendere il traghetto.

TRAGHETTO: Limone è collegato via lago con le più importanti località del Garda…. ed è anche il mezzo più suggestivo per raggiungere il borgo.

COSA FARE/VEDERE A LIMONE?

1 – Perdetevi tra i vicoli del borgo. E’ il miglior consiglio che mi sento di darvi. Girate senza meta e senza tempo per il borgo. Soffermatevi ad ammirare i balconi adornati con i fiori, ad assaporare il profumo di agrumi. Ogni angolo e ogni stradina sapranno regalarvi qualcosa.

2 – Scattate delle foto al Porto Vecchio. Il porto vecchio è una piccola ansa con qualche barchino, davvero suggestivo. Non limitatevi a guardare il lago dal porto, ma seguite il sottoportico, fino alla fine del marciapiedi del porticciolo e da li ammirate le abitazioni ed i balconi fioriti. Una prospettiva diversa, ma che incanta.

3 – Passeggiate sul lungolago. Il lungolago è una bellissima passeggiata, senza dislivelli, che vi consente di ammirare il lago e anche tutta la cittadina di Limone da un’altra prospettiva. Nei pressi del parcheggio lungolago, avrete un meraviglioso punto di vista verso l’intera Limone. Bellissimo! Ah, se la giornata è ventosa ed il lago mosso, meglio tenere le distanze dal muretto. Potreste farvi una doccia gratuita!!

4 – Scattatevi un selfie con il totem di Limone. “I love Limone more than ever” è la scritta che riporta il totem che trovate alla fine del lungolago e all’inizio del centro storico. Una cosa puramente per turisti? Si, ma ogni tanto ci sta!

5 – Visitate una limonaia. Io consiglio la settecentesca limonaia “”Del Castel”. Ce ne sono altre, ma questa merita. E’ una limonaia del ‘700, che il comune di Limone ha completamente restaurato e ne ha incentivato la visita con dei pannelli esplicativi sulle varie coltivazioni degli agrumi. La visita dura una mezz’ora abbondante. Sconsiglio passeggini/carrozzine perchè ci sono scalini. Prezzo estivo adulti: 2€ – 1€ bambini. Durante l’inverno la visita è gratuita. Orari: 10-18, in alta stagione 10-22

6 – Ammirate le chiese. San Rocco è una piccola chiesetta arroccata sul monte, raggiungibile da una suggestiva viuzza ed una bella scalinata. Ha una piazzetta/terrazza che è un vero e proprio balcone su Limone sul Garda. San Benedetto, invece, è più grande e forse meno suggestiva, ma al suo interno contiene 5 bellissimi altari in marmo e delle opere cinquecentesche.

7 – Noleggiate una bici e percorrete la ciclovia del Garda. Questo tratto di ciclovia, sospeso a picco sul lago sta rendendo Limone sul Garda una delle mete scelte da moltissimi turisti. Il progetto è ambizioso e vuole collegare 19 delle località più famose del Lago di Garda, mediante una pista ciclopedonale. Nello specifico, il tratto che parte da Limone dovrebbe arrivare fino a Riva del Garda. La passerella sospesa sul lago è davvero suggestiva. Peccato solo che il tratto attuale sia di solo 2,5 km e che si arrivi ad un punto panoramico, ma morto. Dai noleggi bici, dovrete attraversare dapprima una parte di centro storico (circa 2 km) e poi la passerella. Tra andata e ritorno (che sarà per la medesima via) sono circa 10 km. Da fare? Senza dubbio si, ma magari a piedi, onde evitare di alternare una pedalata al piede a terra. Si, è molto frequentata.

8 – Rilassatevi in una delle spiaggette libere. Le spiagge libere di Limone sono molto carine. Consiglio la spaggia “Grostol”, vicina al centro. L’accesso è libero e ci sono numerosi bar, ristoranti e pizzerie nei dintorni. Ci sono inoltre anche zone ombreggiate. Si trova in Via Lungolago Marconi, 9. Altra spiaggia che mi sento di nominare è la “Cola”, sempre in Lungolago Marconi. Ad accesso gratuito ma con la possibilità di noleggiare sdraio ed ombrelloni. La spiaggia dispone dei servizi igienici. Ricordate che le spiagge sono di ciottoli.

9 – Assaggiate i limoni. Trovate dei negozi che vendono ogni sorta di prodotto con il limone. Ma trovate anche quelli che vendono limoni, cedri e altri agrumi di produzione locale. Io vi consiglio di acquistarne e di provarne alcuni. Dal Settecento fino alla metà del Novecento Limone era famosa per la produzione di Limoni e agrumi. Tra Settecento e Ottocento, Limone era il maggior esportatore di limoni, con carichi che arrivavano fino alla Russia. Insomma, un passato che non va assolutamente dimenticato!

10 – Degustate l’olio extra vergine di oliva e il meraviglioso pesce di lago. I ristorantini nel centro e sul lungolago sono davvero moltissimi. Avrete davvero l’imbarazzo della scelta. Vi consiglio di sbirciare i menù all’esterno e di scegliere quelli che offrono piatti con il pescato di lago. Degusterete cosi piatti a km0 e magari, fatevi portare un po’ di olio buono locale.

+1 – Museo del turismo. Un piccolo museo in cui è raccolta la storia di Limone sul Garda e il cambiamento socio-economico che ha vissuto a partire dagli anni 30, anni che hanno segnato la fine dell’isolamento di questo borgo. Il museo è allestito nell’ex municipio, in Via Comboni, 3. Al suo interno depliant, manifesti, guide di viaggio, souvenir e molto altro. Entrata gratuita.

Se ci siete stati, vorrei sapere cosa vi ha colpito di più questo borgo. E se invece ancora non ci siete stati, vi ho invogliati a farci un giro?

Fatemi sapere nei commenti o sui canali social!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: