CASTELROTTO – KASTELRUTH (BZ)

Frequento l’Alto Adige praticamente da quando sono nata, perché i miei genitori ne sono innamorati. Amore folle che ovviamente mi hanno trasmesso. Ma non ero mai stata a Castelrotto…….Che errore imperdonabile!!!!!!!

Castelrotto è un bellissimo paese di montagna, appoggiato dolcemente su pascoli verdissimi e tra boschi di abeti profumati. Si capisce di essere arrivati a Castelrotto quando si vede un alto campanile spiccare verso il cielo.

Il centro non è molto grande essendo il classico paese di montagna, ma il comune è molto esteso. Gran parte dell’Alpe di Siusi (il più grande altipiano d’Europa), infatti, fa parte del territorio di Castelrotto.

Arrivando da Ortisei, come abbiamo fatto noi, si riesce ad ammirare il paese in tutta la sua bellezza!

A meno che non abbiate l’hotel con parcheggio, vi consiglio di lasciare l’auto nella rimessa sotterranea a pagamento in Via Oswald Von Wolkenstein. Un pò caro ma avete la macchina al coperto e siete praticamente in centro.

Potete quindi farvi una bella passeggiata, ed ammirare l’architettura di questo magico paese.

Il suo maestoso campanile, con un’altezza di 88 metri è il terzo più alto del Südtirol ed è il più alto dell’area dello Sciliar. Si dice che abbia le campane più belle di tutti i dintorni. Un’altra particolarità è che il campanile è staccato dalla chiesa; cosa abbastanza insolita per l’Alto Adige.

Castelrotto, oltre al campanile che per me è l’attrazione principale, ha numerosi altri luoghi di interesse che meritano di essere visti come per esempio le diverse abitazioni con facciate affrescate.

E poi, onestamente, vi consiglio di girare senza una meta precisa per le viuzze del centro e di respirare a pieni polmoni l’aria pura e frizzante. Godetevi il silenzio che si ascolta in questo paesino e ammirate i fiori che decorano la fontana al centro del paese.

Vivete Castelrotto in modo slow!

E fermatevi a fare aperitivo bevendo un calice di vino al Bar Lamm, in Piazza Kraus, ammirando dal basso tutta la maestosità del campanile e la bellezza della piazza centrale.

Un’altra cosa bella di Castelrotto è l’attaccamento alle tradizioni. Non è raro imbattersi in abitanti del luogo vestiti con i loro abiti tipici e sentire in sottofondo musica folkloristica.

I famosi “Kastelruther Spatzen”, uno dei gruppi di maggior successo per la musica popolare nelle aree di lingua tedesca, sono originari proprio di Castelrotto (il nome significa “i passerotti di Castelrotto”) e due volte all’anno si esibiscono nel paese natale per accontentare tutti i fans di casa. I castelrottesi sono così orgogliosi di loro, che in una delle aiuole cittadine c’è una sorta di monumento a loro dedicata!!

Noi Castelrotto lo abbiamo vissuto in autunno, una stagione “calma” dal punto di vista turistico, ma credo sia comunque una meta adatta ad ogni stagione.

E’ il blocco di partenza ideale per numerosissime escursioni a piedi o in bici.Nel prossimo articolo del blog, vi parlerò di alcune escursioni che si possono fare partendo da qui!

Infine vi voglio lasciare un consiglio su dove mangiare…. noi abbiamo provato per cena il Restaurant Saalstuben, sempre in centro, vicino al parcheggio sotterraneo. Ottimi piatti della tradizione locale, preparati con cura e davvero ottimi. Vi consiglio i canederli in brodo, davvero buoni.

Castelrotto è un paese che mi è rimasto nel cuore e nell’anima e presto ci torneremo.

Se volete condividere con me le vostre esperienze, darmi qualche informazione o se avete qualsiasi cosa da chiedermi, lasciatemi un commento!!

Un abbraccio e al prossimo viaggio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: