GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

Sicuramente tutti conoscerete le Tre Cime di Lavaredo, le vette più iconiche delle Dolomiti e patrimonio UNESCO.

La maestosità con cui si ergono ritte verso il cielo non hanno eguali.

Le Tre Cime sorgono sul confine tra Auronzo di Cadore e Dobbiaco… sono quindi il confine tra Veneto e Trentino Alto Adige.

Già nella tarda metà del 1800 cominciarono le prime scalate e ancora oggi sono meta di pellegrinaggio per gli alpinisti.

Le Tre Cime di Lavaredo garantiscono la possibilità di vedere tutto quello che le Dolomiti possono offrire e cioè flora e fauna di tutte le specie, paesaggi idilliaci ma soprattutto una vasta gamma di colori!!! Data la tipologia di roccia, la dolomia, si possono ammirare colori bellissimi che spaziano dal bianco ghiaccio al grigio, dal rosa al rosso a seconda della luce e questi colori trasmettono incredibili.

Ecco quindi che vi racconto e vi spiego un po’ in che cosa consiste il giro delle Tre Cime.

Partiamo da casa di buon mattino, per evitare il solito ed ingombrante flusso di gente che in genere ammira le Tre Cime.

Passato il lago di Misurina, saliamo sulla strada asfaltata e a pedaggio che ci porta al Rifugio Auronzo dove c’è un gran piazzale in cui lasciare comodamente l’auto.

Si possono già ammirare le tre bellissime vette, perché il parcheggio è situato proprio alla loro base.

Imbocchiamo il sentiero sterrato indicato con il numero 101 che ci porta, sotto uno splendido sole, dall’altro lato delle Cime.

Poco dopo, con una camminata davvero facile arriviamo al Rifugio Lavaredo, dove è d’obbligo la pausa caffè per riprendersi dalla sveglia mattutina! Arrivati a questo punto di possono imboccare due sentieri differenti…… ma noi, volendo fare il giro, proseguiamo verso la Forcella Lavaredo, che si raggiunge agevolmente su un bel sentiero. Arrivati in cima alla Forcella Lavaredo, si possono ammirare in tutta la loro bellezza la Cima Grande, la Piccola e la Cima Ovest. Credetemi…. Vi innamorerete di questo paesaggio. In lontananza potrete anche vedere il Rifugio Locatelli.. la prossima meta!

Scendendo un po’, sempre comunque su un sentiero ben battuto, seguiamo le indicazioni fino al Rifugio Locatelli, dove ci fermiamo per una sosta rigenerante e per ammirare il paesaggio mozzafiato che ci si trova davanti.

Ripartiamo quindi seguendo il sentiero 105 verso Malga Lunga. Il paesaggio cambia leggermente perché si abbandonano le lunghe distese di ghiaia per trovare invece prati e laghetti di montagna.  Di strada si trovano anche le sorgenti del fiume Rienza!! Consiglio una sosta alla malga per provare lo yogurt con i frutti di bosco… il più buono mai assaggiato!!!… e se avete la possibilità di andare con calma e la giornata è bella calda, vi consiglio di mettere i piedi a bagno nei laghetti o nei torrentelli.. davvero rigenerante.

Da qui il sentiero prosegue sotto la Cima Ovest, riportandoci al punto di partenza, al piazzale del Rifugio Auronzo.

È un’escursione tutto sommato semplice, senza grandi dislivelli e si può fare anche senza un grandissimo allenamento. Certo, è pur sempre una scarpinata di 4 orette abbondanti e questo è da tenere in considerazione. In più considerate che siete intorno ai 2500 metri, quindi vi consiglio di avere un abbigliamento adeguato, perché se il sole gioca a nascondino, le temperature non sono proprio miti!!

Spero di avervi invogliato a fare un pò di sano trekking in uno dei posti più belli delle Dolomiti.

Se avete qualche domanda scrivetemi qui nei commenti!!!

Un abbraccio e al prossimo viaggio!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: