RIFUGIO AURONZO – TREKKING DAL LAGO DI ANTORNO AL RIFUGIO

Raggiungere le Tre Cime di Lavaredo a piedi dal fondovalle

Vista la fine del lockdown e la possibilità di muoversi in regione senza nessun vincolo, per la prima uscita dopo mesi, ho scelto le Tre Cime di Lavaredo.

Sempre affollatissime e piene di turisti, grazie a questo blocco forzato ho potuto godere appieno della loro bellezza e della natura incontaminata che le circonda.

E così, ho deciso di affrontarne l’ascesa, a piedi ovviamente, sennò neanche bello!

Visto che il giro completo delle Cime, lo avevo fatto qualche tempo fa, ho trovato un sentiero per raggiungere il rifugio Auronzo e per godere delle cime dalla parte Sud.

Passato il Lago di Misurina, si deve proseguire in direzione Tre Cime, lasciando il Lago d’Antorno sulla destra, fino alla sbarra del pedaggio. Si può lasciare li la macchina e dal punto di pedaggio parte l’avvicinamento 101, il sentiero che porta verso il Rifugio Auronzo. Il consiglio è quello di arrivare al mattino presto, in modo da trovare parcheggio e soprattutto trovare poca gente!!!

La prima parte del sentiero è una passeggiata, in lieve salita e falsopiano con degli scorci bellissimi e con una vegetazione rigogliosa! Il sentiero è ricco di ruscelli, di piante di pino mugo e di abeti.

Poi però la strada comincia a salire e il sentiero si fa difficile. Domenica, quando ci sono stata, ahimè c’erano anche dei residui di neve e ghiaccio e quindi con passaggi davvero complicati.

Dopo una scarpinata di circa 3 ore, si arriva alla cima, e lo spettacolo è meraviglioso. Dal rifugio Auronzo si gode di una bellissima vista sulle Tre Cime, sui Cadini di Misurina, sulla Croda dei Toni, sul Cristallo e sulla Val d’Ansiei.

C’è però qualche consiglio che voglio darvi.

Cercate di essere un minimo allenati perchè il sentiero ha dei tratti che sono davvero difficili.

Il periodo migliore credo sia da giugno ad ottobre, così siete sicuri di non trovare neve e ghiaccio durante il tragitto, anche se sicuramente troverete tanta più gente.

Abbiate un minimo di abbigliamento tecnico che può davvero fare la differenza…. e non dimenticate un antivento, che diventa indispensabile in certi tratti e soprattutto in quota (si arriva ai 2300 metri circa quindi l’aria c’è)

Il giro è bellissimo e vi consiglio davvero di farlo, ma con un pò di allenamento!!!

Se avete qualche domanda, lasciatemi un commento!!!

Un bacione e alla prossima!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: