
Se vi trovate ad Ortisei, oppure avete semplicemente voglia di fare una passeggiata poco impegnativa e rilassante vi consiglio questa escursione, che è adattissima da percorrere anche con passeggini (da trekking) o bimbi piccoli!!

La sede di partenza è il centro di Ortisei. In genere utilizzo il “Garage Centrale”, parcheggio a 100 mt dal centro del paese,(12 €/giorno), così approfitto per fare una passeggiata lungo il viale principale di Ortisei, ma il alternativa potete lasciare l’auto al parcheggio della funivia per il Seceda (8 €/giorno).
Partendo dal centro del paese, dovete appunto seguire le indicazioni per la cabinovia per il Seceda. Dal viale principale, lasciandosi alle spalle il Caffè al Corso, si svolta a sinstra e si sale con la scala mobile fino alla stazione a valle della cabinovia Seceda.

Uscendo dalla galleria della scale mobili dovrete girare a destra per poi affrontare, sulla sinistra, dopo pochi passi un bellissimo ponte di legno ornato di fiori, che vi immetterà sul sentiero per la Val d’Anna.

Già passato il ponte comincerete a rilassarvi.
Vi accompagneranno durante tutto il tragitto il costante scrosciare dell’acqua del torrente, il profumo del bosco e del pino cembro, lo scricchiolare del terreno sotto gli scarponi… e qualche scoiattolo che correrà tra i rami dei numerosi alberi.

Il sentiero è ben battuto, in dolce salita e senza strappi e soprattutto in costante ombra, quindi adatto anche nelle giornate più calde.

Durante il tragitto incontrerete un percorso kneipp naturale, che utilizza l’acqua fresca del torrente (assolutamente da provare per rinvigorire la circolazione – soprattutto dopo giornate di camminate) , delle amache su cui riposarvi e soprattutto un parco giochi grandissimo per i più piccoli (…e non solo lo ammetto!!!)

L’arrivo è il ristorante Val d’Anna, che vi accoglierà con una marea di sdraie rosse in contrasto con il verde brillante dell’erba su cui si appoggiano.

Vi consiglio di fermarvi per mangiare qualcosa e godere di questo splendido posto assolato.
La cucina è ottima, ogni piatto!!! Personalmente vi consiglio il tris di canederli, il tegame di uova patate e speck e soprattutto non può mancare lo strudel, che ovviamente, fanno loro in casa.


Una attenzione particolare è rivolta ai bambini. In mezzo al prato c’è una baita (il cui solo accesso è per le mamme, così recita il cartello) in cui cambiare i propri piccoli o scaldare il latte o le pappe. In più c’è una zona gioco.. letteralmente piena di giocattoli di ogni tipo.
Le sdraie sono ad uso gratuito per i clienti.

Ultimamente, io e mio marito abbiamo preso il vizio, di fare questa semplice camminata seguita da un pranzo fantastico l’ultimo giorno di soggiorno in Val Gardena, in modo poi da risalire presto in auto per tornare verso casa, senza essere troppo stanchi.
La passeggiata è semplice e adatta a tutti (ovvio che siete sempre in montagna, quindi NO agli infradito)

Volendo utilizzare il ristorante Val d’Anna, non come meta finale, ma come tappa intermedia, il sentiero prosegue poi verso la stazione intermedia della funivia Seceda, passando per Costamurla, fino alla Malga Brogles con le Odle che fanno da panorama. (il dislivello è impegnativo).
Un’altra idea, che personalmente non ho ancora fatto, ma conto di fare presto è di salire al Seceda con la cabinovia e scendere, passando per le numerose malghe, fino a Val d’Anna, tenendo così questo bellissimo posto come meta finale di un giro senza dubbio appagante.
Spero di avervi invogliato a provare questa passeggiata.
Scrivetemi nei commenti se volte maggiori informazioni e fatemi sapere se raggiungerete anche voi questo posto magnifico!!
Alla prossima.
Rispondi