
Le Grotte del Caglieron si trovano nel comune di Fregona (TV), a 4 passi da casa mia… e non le avevo ancora mai viste!!
Ultimamente, sulla stampa ma anche sui social mi sono imbattuta spesso in articoli sulla loro apertura e gestione e finalmente mi sono decisa ad andare a vederle.

Le grotte del Caglieron, sono opera dell’erosione dell’acqua, (del torrente Caglieron, appunto) che ne ha creato un capolavoro e opera dell’uomo, che estraeva la “piera dolza” e cioè l’arenaria, nel 1500 circa, per realizzare stipiti e architravi per i palazzi di Vittorio Veneto e dintorni.
In queste cavità, si riesce a vedere la differenza tra quelle naturali e quelle che sono state invece scavate dalla natura.
La visita alle grotte è stimata in circa 1 oretta. Noi in quasi 40 minuti abbiamo fatto il giro, riuscendo anche a scattare qualche foto.

Il giro mi è piaciuto relativamente, sono sincera….ne sono rimasta un pò delusa. Ecco quindi la mia lista dei pro e dei contro per una eventuale visita alle grotte:
PRO
1 – PREZZO IRRISORIO
L’entrata costa 3,50 euro per gli adulti. Blogger, giornalisti, bambini fino ai 13 anni, portatori di handicap e residenti nel comune non pagano.
2 – QUALCOSA DI DIVERSO DAL SOLITO
Può essere una alternativa valida, per vedere qualcosa di diverso dal solito, soprattutto per i bambini, magari unendo una visita alla vicina Vittorio Veneto, facendo così una giornata diversa dal solito. Volendo ci sono diversi sentieri, quindi c’è anche la possibilità di fare del trekking.
3 – BORGO DELLO SCALPELLINO E MULINO
I mulini che ci sono e il Borgo dello Scalpellino, sono stati restaurati benissimo e meritano di essere visti. Nel borgo vengono anche organizzate delle visite guidate e c’è una bella fontana con acqua potabile.
4 – LA FORZA DELLA NATURA
C’è la possibilità di vedere quanto l’erosione dell’acqua agisca sul terreno che la circonda. Senza dubbio, le prime cavità sono le più belle da visitare proprio per vedere quanto la forza dell’acqua abbia lavorato… e poi, lo scrosciare dell’acqua è rilassantissimo.

CONTRO
1- PARCHEGGIO
Il parcheggio costa 2,50 euro all’ora nei pressi dell’ingresso, decisamente troppo!!!. Quando si riempiono, bisogna per forza di cose parcheggiare in altri, un pò più distanti oppure parcheggiare direttamente nei parcheggi a Fregona.
2 – MAL SEGNALATO
Durante la visita mi sono più volte chiesta che strada fare… e questo non è mai il massimo se un percorso deve essere predefinito. Buonissima la cartellonistica con la spiegazione delle varie cavità, ma secondo me da rivedere quella per il percorso.
3 – POCO CURATO
Sarà stato il cambio di gestione.. non lo so! Ma ho trovato piuttosto incolto il tragitto con erba alta sui lati dei sentieri e arbusti troppo alti sui punti panoramici, che a volte coprivano il paesaggio circostante
4 – TROPPA GENTE
Decisamente TROPPA gente. Non dico di contingentare gli accessi… ma di regolare un pò i flussi si. Sono andata ad orario apertura e già c’erano masse di gente urlante e con passo malfermo. Questo posto è bello se vissuto con i suoni della natura… ma con il vociare della gente non si riesce proprio!! Consiglio quindi una visita durante la settimana, magari è più vivibile.
5 – ORARI
Le grotte sono aperte dalle 10 alle 18 tutti i giorni. Chiudono in caso di allerta meteo sfavorevole. Personalmente, aprirei prima… così facendo si farebbe defluire un po di gente, che come me andrebbe al mattino presto….

Ecco, come potete vedere, ho trovato più contro che pro, ma ci tengo a precisare che ci sono stata il primo giorno di gestione della Pro Loco e quindi mi riservo di specificare che magari, dal giorno dopo della mia visita hanno cominciato a fare qualche lavoro.
Il percorso non è percorribile con i passeggini e attenzione all’uso degli zaini portabimbi perchè ci sono delle zone basse, in cui si può “sbattere” se non si è un pò attenti.

Attenzione anche alla passerella in legno che è irregolare e con l’acqua diventa un pò scivolosa.
Meritano comunque una visita, tanto più se si è in zona!!
Prossimamente credo ci tornerò, in modo da verificare se avranno apportato qualche cambiamento.
Nel frattempo, se vi va, fatemi sapere se ci siete stati e le vostre impressioni qui nei commenti!!
Alla prossima!!!
Rispondi