
Se c’è un posto che chiamo casa, anche se casa non è, quello è Bibione.
Ci vado da quando sono nata e per me è l’happy place per eccellenza. Ogni volta che arrivo a Bibione (ed è una sensazione strana) mi sembra di esserci da una vita!!!

Ho visto Bibione crescere, espandersi, migliorare e rinnovarsi… e da Veneta ne sono orgogliosa!!!
Che vogliate stare al mare, fare attività fisica, un giro in bici, rilassarvi o cenare in riva al mare, Bibione è la meta giusta!! E poi, lo sapevate che Bibione attira un flusso di turisti (italiani e d’oltralpe soprattutto) secondo solo a Rimini??

Bibione nasce alla fine degli anni ’50, quando si decide di trasformare il territorio in area turistica.. e sviluppandosi arriviamo alla attuale struttura, che vede la località divisa in 4 macro aree: Lido dei Pini, Bibione Spiaggia, Lido del Sole e Pineda. Per chi non lo sapesse, Bibione è stata Bandiera Blu per moltissimi anni – e lo è tutt’ora; in più è stata la prima località turistica in tutta Europa ad avere la Certificazione Ambientale EMAS.

Bibione offre uno dei litorali più grandi e più estesi della costa adriatica e non solo. Con circa 10 km di lunghezza e circa 300 di larghezza si può proprio dire che sia immensa.
Ecco quindi che passo a raccontarvi cosa potete trovare a Bibione!!

Nella cartina qui sopra, potete rendervi conto della vastità della spiaggia e dell’abitato di Bibione. Se è la prima volta che andate vi consiglio di noleggiare una bici, un risciò o un monopattino elettrico e di cominciare così a girare per la località, in modo da farvi una idea su che cosa troverete. Come punto di riferimento tenete Piazzale Zenith, che è il miglior punto di riferimento (è un parcheggio e spesso sede di concerti)
1 – LIDO DEI PINI
A est di Piazzale Zenith troviamo la zona chiamata Lido dei Pini e che arriva fino al faro di Punta Tagliamento. La zona è puramente residenziale con una passeggiata con negozi vari e che alla sera offre eventi come per esempio mercatini, serate di ballo, serate per bambini e concerti. La spiaggia è attrezzata e in più ci sono dei chioschi. In questa zona si trova anche la Spiaggia di Pluto, la spiaggia appositamente attrezzata per ospitarvi con gli amici a 4 zampe. La caratteristica di questa zona di Bibione è che vicino alla spiaggia ci sono anche dei prati, delle aree verdi, in cui è possibile fare un picnic, prendere il sole o rilassarsi sotto l’ombra dei pini.

1 – BIBIONE SPIAGGIA
Spiaggia è il fulcro centrale della vita di Bibione. Da piazzale Zenith verso ovest, ha spazio la zona più viva di Bibione. La zona è ricca di hotel affacciati sulla spiaggia, di negozi aperti fino a tardi e di buoni bar/ristoranti. In più se si vuole fare qualcosa di diverso c’è anche un luna park davvero grande (non solo per i bambini). La spiaggia qui è curatissima, attrezzata, con degli ottimi posti medici, giochi per bambini, animazione per tutti i gusti, docce, chioschi, passerelle per disabili e chi più ne ha più ne metta. Insomma se cercate una spiaggia che abbia TUTTO, siete nel posto giusto. In più da quest’anno (2020) Bibione è la prima spiaggia italiana completamente “smoke free”. Sono stati allestiti apposti punti per i fumatori lontani dagli ombrelloni, realizzati con il legno recuperato dalla devastazione di Vaia.

3 – LIDO DEL SOLE
Lido del Sole è la parte più residenziale e più tranquilla. Ci sono bei negozietti, bei locali e hotel e residence direttamente sulla spiaggia. Tra Bibione Spiaggia e Lido del Sole sorgono anche le terme di Bibione Thermae. Meritano una visita non solo nelle giornate di pioggia ma anche tutto l’anno visto che le piscine sono bellissime e la spa ben attrezzata. Da Lido del Sole verso Pineda invece, sorgono i camping (alcuni recentemente ristrutturati). Nella spiaggia di Lido del Sole si tengono ogni anno gli eventi di sport che rendono famosissima Bibione; la Beach Volley Marathon e la Bibione Beach Fitness.

4 – BIBIONE PINEDA E I CASONI
E’ la parte più a ovest di Bibione ed è una parte particolarmente immersa nel verde dei pini (da qui il nome, ovviamente). E’ una zona molto residenziale. In questi ultimi anni sono nati tanti localini molto carini sia per l’aperitivo che per la cena. Meritano quindi una visita. La spiaggia è molto bella anche qui anche se non estesa come dalle altre parti della costa. A Pineda, è presente anche il porto, “Porto Baseleghe”. Merita una cena al risorante “Ai Casoni” per mangiare in riva al mare con un bellissimo tramonto a fare da cornice!!!

5 – SPECIAL TIPS
- PISTA CICLOPEDONALE – Una cosa che non mi stancherò mai di consigliare, anche fuori stagione, è una passeggiata o una biciclettata sulla pista ciclopedonale che da porto Baseleghe, passando sul lungomare vi porterà fino al Faro di Punta Tagliamento. Insomma assolutamente da fare. È sicura perché ha l’apposita corsia per i pedoni e quella per le biciclette ed è molto ampia. E’ semplice, perchè priva di dislivello ed in più è illuminata e quindi fattibile anche di sera (bellissima nelle serate particolarmente afose, visto che c’è sempre arietta). La parte che va dal Lido dei Pini al faro è sterrata e passa attraverso la vegetazione. Ma è comunque tenuta benissimo!!!
- LA LAGUNA – VALGRANDE è un’area naturale di 360 ettari, un paradiso di flora e fauna incontaminati. E’ possibile fare birdwatching, vedere i resti di una antica villa romana, passeggiare tra la natura e ricaricarsi, oltre che scattare delle foto meravigliose. Ci sono dei percorsi naturalistici da fare a piedi (anche con una guida), si possono fare delle escursioni in MTB o anche nordik walking. Insomma, l’imbarazzo della scelta.
- IL FARO – il faro è visitabile tutti i giorni durante l’estate, è ad ingresso gratuito e vi farà fare un tuffo in una atmosfera d’altri tempi!! Volendo ci sono anche visite guidate, basta controllare il sito di Bibione. In più molto spesso ospita mostre d’arte e forse non sapete che ci si può anche sposare al suo interno! In più, si possono acquistare i biglietti per l’Xriver, una imbarcazione che porterà voi e le vostre bici all’altra sponda del Tagliamento, a Lignano, per continuare il tour in bicicletta.

Vi ho descritto brevemente quello che può offrire Bibione, ma cose da dire ce ne sono davvero tantissime!!
Iscrivetevi al blog, così vi arriveranno tutte le notifiche!!
Se volete qualche informazione più dettagliata lasciatemi un commento!!!
Alla prossima!!
Rispondi