ALPE DI SIUSI – GIRO AD ANELLO SUPER PANORAMICO CON PARTENZA E ARRIVO A COMPATCH

Come sapete, l’Alpe di Siusi, è uno dei miei luoghi preferiti in assoluto in tutto il globo. Il posto in cui riesco a rilassarmi anche solo guardando l’erba muoversi al ritmo del vento.

Ci sono in vacanza per l’ennesima volta, ma nonostante questo anche oggi sono riuscita a fare una passeggiata su sentieri che non avevo mai battuto, almeno per la prima parte del percorso.

DA SAPERE

I sentieri sono ben battuti e ben indicati, come tutti qui in Alpe. Nonostante ciò, raccomando sempre lo zaino portabimbi e non il passeggino, delle buone scarpe da trekking e non da ginnastica (o gli infradito!!!) e un adeguato abbigliamento tecnico.

Il sentiero non ha grossissimi dislivelli, ma qualche salita che anche i neofiti possono affrontare con calma.

Il giro che descrivo è nel complessivo di 17 km e tra i vari saliscendi di 800 mt circa di dislivello. Resta inteso che ad ogni bivio che incrocerete, potete accorciare il giro di diversi km. A grandi linee, partirete da Compaccio, passando per Spitzbühl hütte, Laurino, Panorama, Ritsch, Sanon e Compaccio nuovamente.

PARTENZA

La partenza del giro è a Compaccio, direttamente in Alpe. Se arrivate con la macchina (entro le 9 del mattino perchè poi la strada chiude al traffico veicolare) potete parcheggiare al parcheggio 1, dove parte la seggiovia Spitzbühl (il parcheggio è gratuito fino ad esaurimento posti). Se arrivate con la cabinovia da Siusi o alloggiate in Alpe, il sentiero di partenza è di fronte al Berghotel Zorzi, prendendo il sentiero n. 4 che vi farà scendere fino alla stazione a valle della seggiovia Spitzbühl.

Arrivati a Spitzbühl, le possibilità sono 2: prendere la seggiovia e salire alla Spitzbühl hütte oppure salirci a piedi. La salita – solo andata – in seggiovia costa 7 euro (circa 15 min di corsa) e vi consente di risparmiare un buon tratto di strada. Il sentiero è comunque battutissimo e con una buona pendenza.

La vista dalla stazione a monte di Spitzbühl vi farà togliere il fiato.

Sarete praticamente al cospetto di sua Maestà il Sciliar. Una vista pazzesca!!

Da li dovrete prendere i sentieri n. 5-5B-6 che vi porteranno in direzione Baita Laurin prima e Panorama poi. Ben battuto ed indicato, quindi non avrete nessun problema.

Una volta arrivati a Panorama (di nome e di fatto) potete procedere con il giro seguendo il 6, che vi porterà verso Ritsch, oppure potete cambiare sentiero e tornare a Compaccio.

COME CONTINUARE…

Arrivati a Ritsch, vi si presenta un altro bivio… tornare a Compaccio o proseguire il giro che ho fatto io. Questo vi porterà a Malga Sanon. Da Ritsch, tenete la sinistra e seguite per il sentiero indicato che vi farà arrivare nella bellissima Malga Sanon (n.6B). Qui vi consiglio di assaggiare il loro fantastico Kaiserschmarrn. Vi farà resuscitare!!!

COME CONCLUDERE:

Da Sanon, abbiamo preso il sentiero 6B in direzione Sonne e a seguire il 9 in direzione Saltiria. Deviando poi di nuovo per Sanon sul sentiero 19, vi ritroverete in zona Ritsch e seguendo la strada asfaltata, che ha il sentiero che corre parralelamente(12A), tornerete agevolmente a Compaccio.

I PRO DI QUESTO GIRO

Durante la partenza avrete di fronte a voi il bellissimo Sciliar. A metà strada sarete nel mezzo perfetto dell’Alpe e potrete goderne dei panorami bellissimi. In finale, avrete il Sasso Lungo e il Sasso Piatto che vi faranno l’occhiolino.

In più, ci sono un sacco di panchine, che quindi aiutano chi non ha grandi forze.

Altro punto forte (almeno per me), partendo al mattino avrete sempre il sole a baciarvi.

Il pro più importante, poca gente in sentiero!! Fatto salvo per la zona di Sanon e di Spitzbuhl.

Come avete visto, il giro è molto versatile e si può cambiare in ogni momento.

Non vi resta che provarlo… e farmi sapere cosa ne pensate!!!

Alla prossima!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: