ALPE DI SIUSI – DA COMPACCIO A CASTELROTTO, PASSANDO PER LA BULLACCIA – CON RIENTRO A COMPACCIO IN CABINOVIA

Avete presente quella sensazione di ferie e di rilassatezza che vi pervade e fa si che non abbiate nemmeno voglia di usare l’auto?

E’ quello che mi succede quando sono in Alpe di Siusi.

Solo che nel contempo, il 90% delle volte ho anche voglia di andare a fare un giro a Castelrotto (uno dei borghi più belli d’Italia). E Compatch-Castelrotto non è proprio a 2 minuti di strada. Non è dietro l’angolo. Serve il bus, la cabinovia… o l’auto.

Ecco quindi ecco la pazzia… Scendiamo a piedi.

Una rapida occhiata ai sentieri e via!!

In sintesi, vi troverete ad affrontare un dislivello di circa 300 mt in salita e di 1200 in discesa, per un totale di circa 17 km complessivi. Il sentiero in Bullaccia è molto semplice, quello che scende a Castelrotto invece, indicato per EE (escursionista esperto) e infatti presenta dei tratti complicati ed esposti. E per tornare a Compaccio, potrete prendere la cabinovia.

DA DOVE PARTIRE??

Base di partenza Compaccio. Da qui, seguire il sentiero 14 per il Bullaccia. In alternativa, per risparmiare un pò le forze, potete prendere la cabinovia per la Bullaccia (costo 7 euro – partenza sempre da Compaccio).

Dal Rifugio Bullaccia, seguire i cartelli indicanti “Giro della Bullaccia – PU” su una mulattiera ben battuta. Dopo pochi metri, dovrete deviare e seguire le indicazioni per il “Arnica Hutte”. Il sentiero è davvero semplice, un dolce saliscendi tra prati verdissimi e panorami unici su Sciliar e Sasso Lungo e Piatto.

Arrivati all’Arnica Hutte, seguite l’indicazione per “Marinzen”. Farete quindi una lieve salita su un bellissimo sentiero e arriverete ad un punto panoramico. Da li, troverete il cartello (sempre indicante Marinzen) per l’inizio della discesa.

L’inizio è molto ripido, con tratti esposti e molte rocce. Nulla di difficile, se affrontato con calma.

La seconda parte invece, vi porterà all’interno di un bosco incantato. E non scherzo sull’incanto. Tra raggi di sole che filtravano dagli alberi ed illuminavano il muschio a terra, farfalle che vibravano nell’aria, funghetti e amanite che spuntavano qua e la e un profumo di resina e di bosco umido mi immaginavo che saltasse fuori la strega di Biancaneve per darmi una mela!!! (Zone frequentate da streghe queste, lo sapevate??)

Il sentiero, indicato e comunque ben battuto, continua ripido (e spaccagambe) fino alla splendida Schafstall Hutte, in cui vi consiglio calorosamente di fermarvi per provare la deliziosa cucina e la meravigliosa e unica accoglienza. Consiglio vivamente i canederli di speck con l’insalata di crauti, i wurst e soprattutto i dolci fatti in casa. UNICI!!!!!!

Da qui bisogna imboccare il sentiero n. 9, che vi porterà con dei dolci saliscendi fino al Marinzen.

COME CONTINUARE:

Da Marinzen, avete due possibilità. O scendere in seggiovia fino a Castelrotto (arriverete proprio in centro in una decina di minuti circa) oppure continuare per il sentiero 4 e poi il 4a che passando in dolce discesa prima in un bosco e poi in un prato vi porterà nel centro di Castelrotto. Da Marinzen a Castelrotto ci vorranno circa una quarantina di minuti.

COME CONCLUDERE:

Arrivati a Castelrotto, vi consiglio di fare una bella passeggiata per le viuzze del centro e ammirare il bellissimo e imponente campanile che ha reso famoso questo borgo.

Per tornare a Compatch, potete prendere un bus (biglietto euro 2.50) fino alla stazione a valle della cabinovia a Siusi (circa 1 bus ogni mezz’ora) e poi salire con la cabinovia (prezzo 13 euro solo andata).

In alternativa, se gli orari vi combaciano, potete salire con il bus della la linea speciale che arriva a Compaccio (biglietto 13 euro e orari un pò limitati).

Ultima alternativa, potete chiamare un taxi che qui non mancano.

Insomma, decisamente un bel giro, tosto per la discesa, ma che merita per vivere la natura, senza turisti (prima di arrivare a Marinzen abbiamo trovato una decina di persone al massimo) e in pieno silenzio!!

Vi ho dato una bella idea??

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: