PETER SÖLVA – UNA TENUTA DA SCOPRIRE A CALDARO

Per chi non lo sapesse, Caldaro è la culla del vino altoatesino.

Sempre per chi non lo sapesse, siamo in Alto Adige, nella parte meridionale, in quella che viene definita “WeinStrasse – Strada del Vino”.

E sempre per chi non lo sapesse… è una zona che va assolutamente visitata. E non solo per il vino, ma anche per i magnifici e storici paesini che ne fanno parte. E poi, il lago e le colline che lo circondano sono incantevoli.

Ma del gioiellino che è Caldaro, racconterò in un altro momento.

Oggi voglio concentrarmi su una vera chicca della zona. La Tenuta Peter Sölva.

MA CHI SONO?

Peter Sölva è una delle cantine autonome più vecchie della zona, che viene tramandata dal 1731 di generazione in generazione (attualmente sono alla decima, di generazione).

La loro filosofia, che permette la realizzazione dei loro meravigliosi vini, è che un buon vino, nasce prima di tutto in vigneto.

Questa filosofia è la colonna portante… ma ad essa vanno aggiunti 3 essenziali valori che consentono a questa tenuta di essere così speciale:

  1. la famiglia, fatta non solo dalle persone ma anche dalle viti
  2. il territorio, da conservare e valorizzare
  3. la qualità, e non quantità

Ho avuto la possibilità di visitare la tenuta con Stephan, l’attuale capofamiglia (e CEO dell’azienda), che mi ha guidata in vigna e durante la degustazione, raccontando i valori che gli sono stati trasmessi da suo padre e dal nonno. Una visita “sul campo” per far capire come viene trattata la vite. Una visita in cantina per far vedere i processi di produzione e la maturazione del vino. Una degustazione guidata per farci capire, quello che dalla vigna arriva nel bicchiere.

COSA PRODUCONO:

Con i loro 12 ettari vitati, producono vini tipici della zona che, con l’evoluzione enologica nel corso della storia ha dato vita principalmente a 2 diverse linee di prodotto: Amistar e Desilva.

Amistar: Uva perfettamente maturata, una precisa selezione, una vendemmia tardiva e una perfetta crescita della pianta, uniti ad un antico nome di famiglia creano la linea Amistar. Di questa linea: un cuvee bianco e uno rosso, “il secondo”, Cabernet e 2 riserve esclusive.

Desilva: Il nome spagnoleggiante è da attribuire ad antenati della famiglia, spagnoli appunto, che hanno lasciato questo nome in eredità. La peculiarità della linea Desilva è la selezione dell’uva, scelta tra i vigneti più vecchi della tenuta. Di questa linea: Pinot grigio e bianco, Gewurztraminer, Sauvignon Blanc, Perrosè, Schiava e Lagrein.

In più, hanno anche una distilleria, in cui producono grappe di qualità da vinacce di altrettanta qualità.

COSA CONSIGLIO?

Consiglio di provare entrambe le loro linee, per sentire e capire le differenze.

AMISTAR CUVEE BIANCO: Vino bianco e secco. Un cuvèe di Chardonnay e Sauvignon Blanc, con una parte di uva appassita in vigna e affinamento dello Chardonnay in barrique. E’ un vino complesso, ma molto elegante con sentori di frutti esotici e legno.

AMISTAR CUVEE ROSSO: Vino rosso da uve Merlot, Cabernet Sauvignon+Franc, Lagrein. Anche questo con un 5% di uve appassite in vigna. Un vino complesso, sia nel profumo che nel sapore con una buona struttura, elegante e con note sapide e con una buona persistenza. Al naso prugne essiccate, frutti di bosco e legno di rovere.

AMISTAR CABERNET FRANC: Vino rosso 100% Cabernet Franc, anche qui con uva appassita direttamente in vigna. Elegante e fino regala una buona persistenza. Al naso frutti di bosco che si ritrovano anche al gusto.

DESILVA LAGREIN: Vino 100% Lagrein (vitigno autoctono dell’Alto Adige). Vinificato in acciaio per mantenere tutti i gusti e i profumi tipici del Lagrein. Spicca il profumo di ciliegia e viole.

DESILVA SCHIAVA: Un assemblaggio di Schiava (vitigno atoctono) e una piccola parte di Lagrein, direttamente in vigna. Un vino fruttato, elegante e beverino.

INFO:

Se avete in programma di fare una visita in questa zona, una tappa qui proprio ve la consiglio. Sul loro sito, Peter Sölva, potete prenotare una degustazione guidata. Scoprirete qualcosa di meraviglioso e Stephan vi farà emozionare raccontando la sua passione e portandovi in vigneto. In più, la sala degustazioni è molto curata e va assolutamente vista! Ah, li trovate anche su Instagram!

Fatemi sapere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: