CANSIGLIO – L’ALTIPIANO DEL FOLIAGE E DEL TREKKING

Uno dei foliage più belli del Veneto è senza dubbio in Cansiglio.

Una grande foresta, ampi spazi, colori bellissimi e soprattutto tantissimi sentieri per ammirare il cambio di stagione.

Vi lascio quindi, qualche info utile per visitare questa splendida, ma davvero estesa oasi naturale.

DOVE SIAMO?

Ci troviamo a cavallo tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone. L’altipiano ha una estensione di 7000 ettari di bosco, che la rende la seconda foresta italiana per grandezza.

Sono 3, le principali caratteristiche che contraddistinguono questo luogo:

  1. Il bosco, è formato da faggi e abeti bianchi e rossi che servivano alla Serenissima per realizzare remi e pali di fonda delle case veneziane. Infatti è tutt’ora chiamato “Bosco della Serenissima”. Altro nome importante e con cui forse conoscete questa zona è “Foresta del Cansiglio”
  2. Qui, nella zona chiamata “Pian Cansiglio” c’è lo strano fenomeno dell’inversione termica. Abeti bianchi e rossi al posto di crescere in quota crescono in piana e viceversa i faggi, crescono in quota. Questo perchè le temperature sono più alte sulle cime.
  3. Il Cansiglio è prevalentemente carsico. E’ composto quindi da un continuo saliscendi, di avvallamenti e di buchi!

Il Cansiglio è una foresta demaniale inalienabile, per tutelarla e proteggerla. L’autunno è la stagione migliore per visitarla, perchè oltre al meraviglioso foliage, c’è la possibilità di sentire il bramito dei cervi che vivono numerosi in questa zona. (Ovviamente, con discrezione!)

COME RAGGIUNGERE IL CANSIGLIO?

Se arrivate dalla provincia di Pordenone, potete salire da Caneva (PN), per la strada del Castello e seguire le indicazioni per il Cansiglio (se passate da qui d’obbligo una sosta alla Malga dal Titti)

Se arrivate da Treviso, potete uscire al casello autostradale di Vittorio Veneto Sud, seguire le indicazioni per Fregona e successivamente quelle per il Cansiglio.

Se arrivate dalla provincia di Belluno, vi consiglio all’abitato di Farra d’Alpago (dove c’è il lago di Santa Croce) di fare la strada delle coste, seguendo le indicazioni per Tambre e successivamente per il Cansiglio.

UN GIRO IN AUTO

Se siete dei pigroni e non avete voglia di camminare, avete la possibilità di passare attraverso gran parte del Cansiglio in auto.

Vi consiglio di salire quindi dalla parte dell’Alpago, di passare Spert e da li cominciare la strada che attraversa tutto l’altopiano (sempre dritti, non sbagliate neanche se volete). Arrivati in Loc. Pian Cansiglio potete parcheggiare in una delle numerose malghe e fare una sosta cibo. Potete poi continuare in direzione Fregona e scendere quindi a Vittorio Veneto.

Facendo questo giro avete la possibilità di vedere davvero, la meraviglia che è il Cansiglio.

TREKKING

L’anello del Cansiglio, è senza dubbio il trekking più famoso della zona e consente di passare attraverso i vari paesaggi della foresta. Il giro completo è di 13,4 km, ma c’è la possibilità di abbreviarlo in più punti. Il dislivello non è mai importante e si passa su sentieri nel bosco, su strade bianche e strada asfaltata.

Nella mappa qui sotto, potete vedere l’itinerario completo. Altri percorsi, li trovate qui.

Dal sito di Veneto Agricoltura

COSA FARE?

Se non avete voglia di trekking ci sono comunque altre possibilità di svago, soprattutto in Loc. Pian Cansiglio:

  1. Golf Club Cansiglio e il suo campo da golf a 18 buche
  2. Giardino Botanico Alpino
  3. Villaggio cimbro “Le Rotte” e “Vallorch”
  4. Museo dell’uomo in Cansiglio
  5. Museo di ecologia
  6. Hangar
  7. Maneggio
  8. Due ore di relax alla mini spa di Malga Filippon

In più per i bambini, ci sono diversi giochi: la caccia al tesoro al giardino botanico, il puzzle quiz e il gioco delle differenze

Sul sito di VenetoAgricolura, trovate numerose info utili sul territorio del Cansiglio e avrete anche la possibilità di prenotare il posto nella area picnic in cui volete fermarvi.

DOVE MANGIARE?

Consiglio le mie malghe preferite della zona:

  1. Casera Le Rotte, che si trova in Loc. Pian Cansiglio
  2. Agriturismo Valmenera, che si trova in una depressione dopo Pian Ostaria. in Loc. Valmenera
  3. La Huta, che si trova in Loc. Pian Ostaria
  4. Malga Filippon, che si trova in Loc. Pian Cansiglio (da provare, il gelato che fanno con il latte che producono a metro zero)

In tutte è d’obbligo provare il “PASTIN”, che in queste zone è il piatto principe, in genere accompagnato nel “piatto della casa” con formaggio cotto, polenta e funghi. Più tipico di così non si può!

CONSIGLI:

  1. In Cansiglio si ha una copertura telefonica per TIM e VODAFONE… e faticano pure queste. Quindi se decidete di fare una escursione, avvisate sempre qualcuno della meta e del sentiero che pensate di fare.
  2. Portate sempre del contante perchè in alcuni posti il POS non connette (vedi punto sopra) e quindi non è possibile pagare con le carte
  3. I sentieri non sono sempre ben segnalati (ahimè). Quindi consiglio di studiare bene il percorso che intendete affrontare e di portare sempre con voi una mappa (io consiglio la Tabacco)
  4. Non sempre ci sono “punti acqua”, quindi partite equipaggiati.
  5. Fate attenzione a dove mettete i piedi e non uscite dai sentieri. Il terreno è carsico e quindi ricco di “buchi” e grotte. Certi a volte ancora inesplorati e soprattutto non segnalati. Quindi prestate attenzione

Detto questo… buon foliage e buon divertimento a tutti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: