Vorrei essere poetica e descrivere qualcosa di meraviglioso. Ma il nome di questo lago non aiuta assolutamente!!!! Il Lago Morto non ha un bel nome, lo so. Ma si chiama così per la sua conformazione: non ha immissari ed emissari. Però è bellissimo!! Il verde dei boschi si mixa perfettamente con il turchese del lago.

Il lago Morto si trova in Val Lapisina, una valle dove avete la possibilità di vedere il Lago di Negrisiola, il Lago del Restrello, il Lago Morto e i Laghetti Blu. Insomma, una valle dove l’acqua non manca.
Tra tutti, quello attrezzato è il Lago Morto. D’estate è la spiaggia di noi Vittoriesi (e non solo) e nelle altre stagioni è altrettanto vivibile per fare belle passeggiate.
Ecco quindi un aiuto su come arrivare, dove parcheggiare, cosa fare al Lago Morto.

COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE?
Da Vittorio Veneto, dovete salire in direzione Alpago/Belluno (dal centro, circa 8 km). Il lago si trova in Val Lapisina, nella frazione di Nove (sempre in comune di Vittorio Veneto).

Arrivati a Nove, appena dopo il bar Gallo, girate a sinistra in Via della Ferrovia, seguendo anche i numerosi cartelli che vi guideranno al lago. Dovrete seguire la strada parallela alla ferrovia, fino allo spiazzo frontelago.
Potete lasciare l’auto nel parcheggio antistante alla spiaggetta. Nei giorni di grande affluenza, potete parcheggiare lungo la strada di arrivo, nelle nicchie battute che vedrete. Vi consiglio di arrivare presto, soprattutto nelle giornate calde estive, perchè il parcheggio è piccolo e la gente tanta.

In alternativa, potete parcheggiare lungo la statale, nel parcheggio della vecchia stazione dei treni di fronte alla chiesa. Da qui, dovrete poi fare una breve passeggiata di qualche centinaio di metri per raggiungere il lago.
COSA TROVERETE?
La spiaggia è composta da una buona parte di prato, dove ci si può stendere e una parte di sassi. Sassi bianchi tanto belli quanto appuntiti. Quindi è scomodo stare solo con l’asciugamano. Consiglio un materassino oppure delle sdraiette.

Troverete un’area molto attrezzata con giochi per i bambini. L’area e i giochi sono tenuti molto bene. Oltre al classico scivolo e alle paperette c’è anche una sabbiera.. proprio una spiaggia!
Potete organizzare dei pic-nic, visti i numerosi tavoli con panca attrezzati qui nella spiaggia e anche lungo il percorso ad anello che gira intorno al lago.
Nel caso in cui, non abbiate voglia di portarvi il cibo da casa, potete approfittare del Chiosco Paradiso, da Bepi. Qui oltre a bibite fresche e gelati, consiglio di provare il panino con il pastin accompagnato da una bella birra fresca. Per chi non lo sapesse, il pastin è una specialità tipica del vicino Alpago. Brevemente, è pasta del salame fresco, cotta alla griglia. Ma la descrizione non rende, è un prodotto assolutamente da provare!

Alla spiaggia, vicino ai parcheggi, troverete anche servizi igienici. Sono bagni chimici, ma ci sono!
COSA FARE AL LAGO?
Al lago, vige il divieto di balneazione. Non c’è la sorveglianza o una postazione bagnini. Se decidete di fare il bagno sarà a vostro rischio e pericolo.
Io abito in zona da una vita e più di mettere i piedi a mollo non ho mai fatto.
Detto questo, se decidete lo stesso di fare un bagno, fate attenzione che l’acqua è fredda! (Circa 15°). In alternativa potete solcare il lago con il SUP, il kayak, la canoa o altri vostri mezzi che potete utilizzare. SEMPRE A VOSTRO RISCHIO!
C’è la possibilità, in un’oretta circa, di fare una bella passeggiata intorno al lago. Se siete interessati trovate tutte le info dettagliate in questo mio articolo.
Oppure potete semplicemente stendervi e rilassarvi prendendo il sole, ammirando i colori della zona o godendo della fresca brezza, sempre presente!

Altra cosa che mi piace e che vi consiglio di fare, soprattutto nelle serate estive calde ed afose è venire al lago post lavoro, al tramonto e fare aperitivo od una cena con panino con il pastin e birretta, godendo dell’aria fresca che qui non manca mai!
Rispondi