
Ebbene si, questo rifugio è famoso per i krapfen.
C’è chi non ne conosce il nome e chi non ne conosce l’ubicazione. Ma la cosa che conoscono tutti è che qui, ogni mattina, viene imbandita una intera tavola con dei meravigliosi krapfen!
Ma al Rifugio Friederich August non ci sono solo quelli!
E quindi, se volete i dettagli, eccovi accontentati.

DOVE SI TROVA E COME SI RAGGIUNGE?
Il rifugio si trova in Val di Fassa, quasi a confine con la Val Gardena. E’ incastonato tra le vette del Gruppo del Sassolungo.
Davanti a voi, un panorama pazzesco, oltre che sul Sassolungo, sulle vette del Catinaccio, dei Denti di Terrarossa, del Sella e di numerose altre montagne Dolo-mitiche!
Raggiungerlo è facilissimo. Oserei dire a prova di bambino.
1 – Dal Passo Sella: Dovrete affrontare una ripida salita (ripagata dal panorama circostante) che vi farà fare tappa prima al Rifugio Salei, poi a Baita Miara (fino a qui è in lieve salita e dal Passo Sella ci impiegherete circa 20 minuti) ed infine proprio al Friederich August! Si tratta di una salita di poche centinaia di metri. – Alternativa per pigri: Appena dopo il Rifugio Salei, c’è una seggiovia che sale fino al Col Rodella. Da li avrete poi una bella discesa per arrivare al Rifugio.
2- Da Campitello di Fassa: Da Campitello in Val di Fassa potete prendere la cabinovia che vi porta al Col Rodella. Da li, con una bella discesa tra i prati di qualche centinaio di metri, arriverete al Rifugio. EASY! – ho comunque sognato di farla rotolando, la discesa
3- Dall’Alpe di Siusi: Da Zallinger in Alpe di Siusi andando in direzione Sasso Piatto, potete intraprendere il sentiero Federich August… un po’ lungo ma sarete ricompensati dalle bellezze del paesaggio.
4- In auto dal Passo Sella: Prenotando in Rifugio, potrete anche arrivare in auto. Al Passo Sella c’è una sbarra per limitare il passaggio. Con la prenotazione vi verrà fornito anche il codice per accedere. Più facile non si può. Quindi è un rifugio accessibile anche a chi ha qualche problema di mobilità.

LE DELIZIE DEL RIFUGIO
Oltre ai già citatissimi krapfen (che meritano!!) in rifugio garantisco che si mangia e si beve divinamente.

Oltre a della birra buonissima hanno una lista vini davvero imponente, anche con etichette importanti.
Il cibo è sublime. Prodotti freschi e tutto preparato al momento. Avendo pernottato, ho usufruito del trattamento di mezza pensione.




Consigliato assolutamente!!
LE CAMERE
Recentemente il rifugio è stato ristrutturato. Oltre alle camerate con i classici letti a castello, ci sono delle camere con bagno privato ed una bellissima suite con sauna in camera.
Insomma, è un rifugio-non rifugio che merita di essere esplorato.
Vi ricordo che è sempre meglio prenotare prima per essere sicuri di avere il posto letto!!!

Ah, non si tratta di una collaborazione… sono solo stata benissimo ed ho deciso di parlarvene!!!
TIPS:
1 – Il posto è assai ventoso, sia d’estate che d’inverno. Consiglio quindi l’antivento
2- E’ il punto di appoggio ideale per le escursioni in zona.. ma ricordate sempre di avere una cartina dei sentieri e di valutare bene le vostre capacità
3 – Se alloggiate nelle camere con il bagno privato non preoccupatevi di asciugamani, lenzuola o set di cortesia. Troverete tutto. (stanze comuni: dovreste chiedere perchè non le ho provate)
4 – Se volete riuscire a trovare e soprattutto mangiare i krapfen, consiglio di arrivare entro le 10.00 del mattino.
5 – Il mattino ha l’oro in bocca… quindi cosa c’è di meglio di svegliarsi all’alba e guardare il sole sorgere?? – stessa cosa per il tramonto. Qui ha dei colori stupendi!!
Che ne dite? Avete voglia anche voi ora di raggiungere questo fantastico rifugio?

Vi ricordo che se volete qualche ulteriore info, potete contattarmi qui nei commenti o su Instagram!!