L’esploratore britannico Ranulph Fiennes, diceva che “non esiste il cattivo tempo, esistono solo vestiti inadeguati”.
E io la penso esattamente come lui. Certo ci sono delle valutazioni da fare e se il tempo è proprio avverso meglio lasciare stare, però, nel caso in cui la pioggia non sia di carattere torrenziale, una bella passeggiata si può fare ugualmente.

Volete evitare la pioggia a tutti i costi, dite? Beh allora ci sono delle alternative “al coperto”.
Ecco quindi qualche suggerimento per una giornata piovosa in Alpe di Siusi:
1- UNA SEMPLICE PASSEGGIATA
Come detto prima, a meno che non ci sia il diluvio universale, è possibile fare una bella escursione, se ben equipaggiati. Magari raggiungere una malga per il pranzo sarebbe proprio l’ideale. Se partite da Compaccio, potete per esempio andare a Sanon, che ha una bella stube interna e potete stare al calduccio. E poi, cercate di passare in mezzo ad un bosco a sentire i profumi che regala la pioggia. Una sensazione unica.
Ma cosa non deve mancare a livello di equipaggiamento? Sicuramente un antipioggia, scarpe in goretex, un ombrello, il guscio per lo zaino, un berretto/cappello e un cambio di tutto, che non si sa mai. Se poi avete anche i pantaloni antipioggia non vi ferma più nessuno. Ecco, magari evitate di andare in quota.
2- UN APERITIVO CON VISTA PANORAMICA
Siete a Compaccio, umidicci, stufi e avete voglia di bere qualcosa? La soluzione può essere l’Alpina Chalet. Si trova proprio vicino alla stazione a monte della cabinovia e oltre ad essere un notevole ristorante, è anche un perfetto bar per fare un bel aperitivo vista montagna (e con il fuocherello, cosa che non guasta)

3- UNA GIORNATA ALLA SPA
Se avete la SPA in hotel e piove, è il giorno perfetto per provarla. Alloggiate in uno chalet o in un hotel senza SPA? Niente paura, basta scendere a Castelrotto e all’Hotel Abinea potete usufruire della DailySpa. Magari è consigliabile fare un colpo di telefono prima, che non vi ritroviate tutti li ammassati, insomma. Comunque, la spa dell’Abinea, resta una delle migliori che abbia mai provato in zona. Fidatevi!!

4- UNA VISITA AL CASEIFICIO
Se passate per l’ufficio informazioni di Compaccio, avete la possibilità di iscrivervi alle giornate in caseificio alla malga Gostner Schwaige, che magari capita proprio nella vostra giornata piovosa. E già che ci siete, fermatevi a mangiare qualcosa, anche solo uno yogurt con i frutti di bosco. Un sogno!!
5- VISITARE I MUSEI
Volete evitare a tutti i costi l’acqua e stare al chiuso? La soluzione può essere visitare un museo, che da queste parti di sicuro non mancano. Museo Archeologico, Museo del Contadino, Museo dei Costumi Tradizionali e c’è anche il museo dei famosi Kastelruther Spätzen. Si ovviamente, ce ne sono altri, così come potete decidere di visitare anche le numerose chiesette della zona. Ovvio che, dovete scendere a valle e non rimanere in Alpe.
6- BOLZANO E MERANO SONO SEMPRE UNA VALIDA ALTERNATIVA
Scendere a Bolzano o Merano (in auto da Compaccio circa 1 ora sia per raggiungere Bolzano che Merano) e fare shopping selvaggio al coperto, visto che ci sono i portici, in entrambe le città. Forse su Merano state più coperti perchè i portici sono più lunghi. Ah, ci sono anche le terme, cosa che non guasta. A Bolzano invece, oltre ai portici potete andare a trovare la mummia Ötzi o arrampicare al chiuso al Salewa Cube. De gustibus, dovete valutare voi quale può piacervi di più.
7- SE E’ GIOVEDI, ANDARE AL MERCATO A CASTELROTTO
Idea alternativa, di quelle davvero top. Andare al mercato. Con la pioggia. Si perchè sono capaci tutti di farlo solo con il sole. E il giovedì mattina a Castelrotto c’è il mercato, che evidentemente si fa anche in caso di pioggia. E ne ho la certezza perchè ho fatto scorta di calzini in lana di alpaca. Quindi magari colazione in centro, in pasticceria o al bar Lampl e poi giretto tra le bacherelle. Ah, già che ci siete, fatevi un giro in chiesa e guardatevi il campanile. Il più bello di tutto il Sudtirol!

8- CASTEL PRÖSELS
Dovete scendere a Fiè allo Sciliar, ma potete prendere il biglietto on line. Castel Presule merita di essere visitato perchè è davvero una chicca. La visita è guidata. E se volete un momento di adrenalina, potete dare la caccia “al rubino del drago”, nella escape room, sempre qui al castello.
9- RILASSARVI
Non c’è cosa migliore di stare a letto, sotto i piumoni altoatesini e sentire lo scrosciare ritmico della pioggia. Magari leggendo un libro, ascoltando della musica soft o guardando una serie netflix. Come dite? Tempo perso? No.. il tempo che dedichiamo al relax ed a noi stessi non è mai sprecato.

10- MANGIARE
Se l’alternativa di stare a letto sotto il piumone non vi aggrada, potete sempre ideare un tour di malghe o ristoranti, a seconda di dove vi trovate. Ricordo che la rete di mezzi pubblici qui è abbastanza capillare, quindi ideali per raggiungere ogni luogo. Non vi resta che prendere una cartina, trovare la zona in cui volete stare e cercare le malghe/ristoranti disponibili.

10- RICORDARVI DI SORRIDERE ANCHE SE IL METEO E’ AVVERSO
Non smettete di sorridere e non fatevi cogliere dallo sconforto. Siete comunque in vacanza e soprattutto siete in un paradiso unico al mondo. Anche se piove non importa.
Tanto dopo la pioggia esce sempre il sole.
Rispondi