Instagram influenced? SI!!…
Mi sono lasciata influenzare dai numerosi contenuti visti su Instagram e così sono partita alla volta della Cascata del Varone.
Per farmi una mia idea.
Mi aspettavo qualcosa di diverso? Si, sicuramente. Ma ne è comunque valsa la pena.
Ora vi racconto!
LA CASCATA

Il parco si trova a pochi chilometri da Riva del Garda, in località “Le Foci” a Tenno. Insomma, in un posto che di per se è un paradiso. Molti pensano ci siano più cascate, ma in realtà la Cascata del Varone è una sola. Forse inganna perchè è visitabile da tre punti panoramici: l’esterno, la Grotta Inferiore e la Grotta Superiore.
L’esterno è senza dubbio il primo che colpisce perchè proprio all’entrata. Una mega cascata visibile da più punti. Ma la più suggestiva è senza dubbio la visuale dalla Grotta Superiore.
La cascata si trova all’interno di un parco privato, con numerosissime specie botaniche, visitabile grazie a sentieri e ponticelli ben indicati e soprattutto molto ben tenuti. Dall’entrata, da un grande edificio rosso, si arriva ad un primo spiazzo in cui ammirare la cascata esterna e da cui si accede alla Grotta Inferiore. Si deve poi salire per una passerella con 115 scalini che porta alla Grotta Superiore.
Sconsiglio la visita con carrozzine, visti i numerosi scalini per raggiungere la Grotta Superiore da quella Inferiore.
LA GROTTA INFERIORE

La Grotta Inferiore è la prima interna visitabile.
Vi addentrerete nella forra tramite una passerella costruita nell’Ottocento, a sbalzo sopra l’acqua e sarete costantemente accompagnati dallo scroscio dell’acqua e da un’arietta fresca davvero piacevole.
Arriverete ad una balaustra, dove avrete modo di vedere tutta la forza dell’acqua, che qui, arriva a terra con un grandissimo rumore facendo un salto di 98 metri e inzuppandovi con i suoi spruzzi.
E’ bellissima anche per i giochi di luci colorate che illuminano la passerella mentre ci si addentra nella grotta.
Arrivati alla balaustra, dovrete tornare indietro ed uscire dalla medesima passerella.
IL GIARDINO BOTANICO

Il sentiero che dalla Grotta Inferiore porta alla Grotta Superiore è la “sede” del giardino botanico.
La stradina, in salita, è composta da 115 scalini, in lastricato, ed è circondata da piante mediterranee, palme, alberi di montagna, nespoli del Giappone ed una serie infinita di fiori colorati che qui trovano il microclima perfetto per la loro vita. Ogni pianta ha l’indicazione del nome, cosi potrete sapere quello che state ammirando.
In più, un panorama pazzesco sulla piana del Garda.. o come la chiamano qui, sulla “Busa”
All’entrata, troverete anche un giardino zen, (non calpestabile) con panorama sull’ultimo salto della cascata
LA GROTTA SUPERIORE

La Grotta Superiore è ancora più suggestiva.
Si arriva alla cascata passando attraverso un tunnel scavato nella roccia di circa 15 metri.
Avrete una visuale su una voragine di più di 100 mt di profondità, modellata in 20.000 anni dalla forza dell’acqua.
Mano a mano che vi addentrerete nella grotta, la temperatura si abbasserà notevolmente.
Qui è assolutamente necessario l’impermeabile, perchè se nella grotta inferiore vi siete solo inumiditi, qui sarete completamente docciati!
Il rumore della cascata qui è davvero assordante.
COME ARRIVARE

Il Parco-Grotta del Varone, si trova nel paese di Tenno, a circa 3 km da Riva del Garda. Arrivare è molto semplice, basta seguire le indicazioni per Ponte Arche-Cascata del Varone, dalla statale 421. E’ tutto molto ben indicato.
PARCHEGGIO:
Nei pressi dell’entrata, troverete un piccolo parcheggio con pochi stalli. A qualche metro di distanza ne troverete uno un po’ più grande. Entrambi con disco orario 2 ore.
In alternativa, poco distante ed indicati, troverete dei parcheggi gratuiti.
INFO UTILI:

- Il Parco-Grotta è aperto tutti i giorni, tranne il giorno di Natale. con questi orari: Gennaio – Febbraio: dalle 10.00 alle 17.00 Marzo: dalle 09.00 alle 17.00 Aprile: dalle 09.00 alle 18.00 Maggio – Giugno – Luglio – Agosto: dalle 09.00 alle 19.00 Settembre: dalle 09.00 alle 18.00 Ottobre: dalle 09.00 alle 17.00 Novembre – Dicembre: dalle 10.00 alle 17.00. E’ chiuso solo il giorno di Natale.
- L’ingresso costa 6,00 euro a testa. Ci sono delle riduzioni per i gruppi o per le famiglie.
- I biglietti si acquistano direttamente in biglietteria, prima del tornello di ingresso.
- La durata della visita al parco e alle cascate è di circa una mezz’oretta. Ovviamente potete abbreviare la visita se vi limitate alle grotte a non guardarvi intorno. Viceversa, potete allungare la visita se guardate tutte le specie botaniche o se vi fermate a pranzo.
- I cani possono entrare, ma solo al guinzaglio.
- All’entrata del parco è presente un punto di ristoro
- Essenziale un k-way o impermeabile. Se lo dimenticate potete acquistarne uno, usa e getta, al costo di 2,50 euro all’ingresso.
- Troverete un negozio di souvenir, il ristoro, i servizi e ben tre aree pic-nic attrezzate.
- Consiglio: in genere è sempre strapieno di gente. Quindi magari evitate ponti e feste comandate, così riuscirete a godere meglio di questo magnifico posto,
- Parcheggiare può essere la sfida più difficile. Il parcheggio in prossimità del parco è davvero piccolo. Vi consiglio quindi di parcheggiare in quello a qualche centinaio di metri con il disco orario.
Rispondi